venerdì 11 dicembre 2020

giovedì 9 luglio 2020

Il cappello di Sant'Antonino


Le bancarelle, da bambina, le intravedevo dalle finestrelle bucherellate del mio cappello di paglia. Perché il giorno di Sant'Antonino dovevo assolutamente indossare quel cappello. Sapevo che la fiera era un avvenimento importantissimo, e, come nella canzone di De Gregori, "cominciavo ad aspettarlo quattro mesi prima". Per me era il simbolo dell'estate. Un'estate che passavo prevalentemente a Piacenza.
Il giorno 4 luglio era il mio Indipendence Day, la festa per eccellenza. Già al mattino, come i bambini che aspettano Santa Lucia, ero tutta in fermento, e dalla finestra di casa spiavo le tele tirate delle bancarelle e un vociare brioso, in crescendo fin dalle prima ore del mattino. Era a quel punto che arrivava la nonna. Mia madre rassegnata si preparava alla sua giornata campale con madre e bambina al seguito, sapendo di dover timbrare il cartellino della fiera almeno tre volte: mattino, pomeriggio e sera. Quindi la Nina, la Pinta e la Santa Maria salpavano da Piazzale Genova.
Era cominciato tutto nell'estate che anticipava il mio primo giorno di scuola: sarei diventata grande. E le persone grandi, come la nonna, portavano il cappello. Così, in quella fiera, nei ricordi colorati da polaroid, la nonna in persona mi aveva chiesto di scegliere il cappello nella bancarella più vicina a casa. La nonna era una grande esperta, era nata per un soffio nel milleottocento, il che mi sembrava una patente di nobiltà, di per sé. "Ho sei anni, è ora di avere un cappello come la nonna, ma non un cappello qualunque, un cappello preso in Fiera!". Così davanti a uno specchietto poco più grande di quelli da borsetta, che mi aveva passato l'ambulante, avevo provato tutti i cappellini bianchi a tesa corta, da bambine. Ma fin da neonata me li avevano messi in spiaggia: era un affronto! E poi in fiera c'erano tutte le cose più strane, quelle che non trovavi nei negozi normali: esotiche, profumate, preziose. Accontentarmi di un cappello qualunque? Giammai! Finalmente lo trovai, un po' più largo della mia testa, ma con un foulard ci stavo dentro. Di paglia lucentissima, con un fiocco rosso, e soprattutto la tesa enorme, spropositata: il mio viso scompariva dentro quella aureola gigantesca, facevo un'ombra enorme. Mi piacqui moltissimo. Mia madre, un po' perplessa, pagò l'ambulante che si congratulava esageratamente per la scelta, ma me lo lasciò mettere subito. La nonna, da intenditrice ottocentesca, approvò. Finalmente qualcuno in famiglia aveva ereditato la sua mania per i cappelli. Così tutti gli anni lo mettevo, solo il giorno di Sant'Antonino. La fiera dei miei sette anni fui particolarmente notata. Principalmente perché non c'era il sole, il che rendeva bizzarra la mia scelta del cappello. All'altezza della fontanina del Facsal, mio cugino e il suo amico Nando, in bicicletta, mi giravano intorno prendendomi in giro, approfittando di un varco tra la folla. Ma io ero troppo presa dal mio ruolo di donna con il cappello, come quello della riproduzione di Monet che avevamo in casa. Gli unici acquisti del corteo matriarcale della fiera, mia nonna, mia madre ed io, erano allora pochissimi, la recessione degli anni settanta era dura. Unica eccezione le statuine che prevedevano il meteo, che mi piacevano da matti. Erano di varie forme e soggetti, perlopiù imitazioni di statue famose, incrostate di una strana polvere metallica luccicante. Se diventava azzurra voleva dire che ci sarebbe stato bel tempo. Se diventava rosa avrebbe piovuto. Una volta a casa, in poche settimane, la polvere si staccava e la funzione meteorologica terminava miseramente. Un altro acquisto abituale era il pacchetto sorpresa; di solito costava poche centinaia di lire, al massimo cinquecento. Si sceglieva come un biscotto della fortuna, e poi si scartava o al momento o a casa. Erano perlopiù braccialetti di perline. Il venditore era sempre lo stesso indiano dalla pelle scura, e in un'epoca non multirazziale, la cosa mi stupiva e nel contempo mi piaceva molto. Mi ricordava i romanzi esotici per ragazzi, tipo quelli di Kipling. Pensavo che fosse capace anche di incantare i serpenti, maneggiava con strane ampolle di incenso, e aveva una gentilezza dolce ma misteriosa, come se avesse una vita magica da non raccontare. La nonna più prosaicamente si comprava tre mutande al prezzo di una. Meno male che io rimediavo a questa sua caduta di stile con il cappello. Ogni tanto urtavo contro qualcuno, per il volume esagerato del mio adorato copricapo. Una volta urtai persino contro l'Augusta, un personaggio eccentrico di Piacenza con le gote sempre rosse, che mi mandò a quel paese in piacentino. Ma subito dopo mi entrava nella testa, nonostante il cappello, il brusio della fiera e il pigolio del banco più bello per i bambini. I pulcini, soffici e teneri, sporgevano dalle scatoline di cartone, come un quadro dolce che ben si amalgamava con l'alba della mia vita. Al ritorno avevo tutta la testa sudata, ma mi ero divertita. Finì persino su Telelibertà. Seguivo il reportage finale per vedere se mi ero persa qualcosa, anche se, dai venditori di improbabili accessori per la cucina alla frutta secca del Sud, non mi sfuggiva nulla. Invece vidi inquadrato, e per un bel pezzo, il mio cappello, che si faceva largo tra la folla. Poi mi inquadrarono anche di fronte, sotto quell'ombrellone portatile. Fu la mia prima apparizione televisiva, e anche quella di cui fui più felice.

mercoledì 4 dicembre 2019

Tournée dopo il "problema"


Ciao Giusynauti,
di solito non parlo molto delle mie vicende personali, ma ogni tanto qui posso prendermi la libertà di farlo.
In luglio ho avuto un TIA. Cos'è un TIA? E' un attacco ischemico transitorio che causa un'interruzione o riduzione dell'afflusso del sangue al cervello per qualche minuto. Può evolvere in un ictus ed è molto pericoloso. Sono stata ricoverata al reparto di neurologia a Piacenza e curata amorevolmente.

Da allora prendo delle medicine e soprattutto ogni giorno, per tutta la vita, la cardioaspirina.  Inoltre porto ancora degli strascichi di quello che mi è successo, per esempio una grande stanchezza per cui se ho degli impegni serali, mi organizzo per non stancarmi troppo di mattina. E viceversa. Doso le forze fisiche e psichiche. Insomma, la mia vita è un po' cambiata.

Sto cercando di lasciare un lavoro che non mi piaceva, che semplicemente non era adatto a me e alle mie esigenze di autorealizzazione umana e professionale. In questo credo che il TIA mi abbia dato la spinta giusta. Tendo come tutti ad adagiarmi nelle situazioni e quindi anche un lavoro per nulla appagante ma stabile e routinario poteva lo stesso andarmi bene, anche se ero sempre più insofferente.

Ora  è tutto un po' da reinventare, ma prima ho preso una pausa, proprio per guarire mente e corpo, per poi ripartire.

Una delle mie prime "uscite" ufficiali è stata quella della tournée invernale di "Amaldi l'Italiano", lo spettacolo sul grande fisico italiano, scritto da me e da mio marito Corrado Calda, che è stato rappresentato in varie parti d'Italia e anche al CERN di Ginevra introdotto Fabiola Gianotti.

Ora siamo stati alla Sapienza, nell'aula a lui dedicata, con grande emozione, alla presenza dei parenti di Edoardo e di tanti suoi allievi fisici, tra cui il Prof. Gianni Battimelli, il più grande storico della fisica in Italia, nonché uomo simpaticissimo e alla mano con la nostra consulente storica Adele La Rana, grande professionista, che conosce la materia in un modo sbalorditivo. E anche cara amica, lo siamo diventati in questa avventura molto bella-

Poi è arrivato il turno dell'Aquila e del GSSI, il Gran Sasso Science Institute. Un'altra sede prestigiosa, nei luoghi dove sorge il più grande centro scientifico del sottosuolo al mondo, il più in basso ( circa 1400 metri) dove siamo stati ospiti del rettore Prof. Coccia, mente brillante della scienza e anch'egli ( come tanti fisici, abbiamo scoperto) molto arguto, molto modesto. E' stata un'occasione anche per visitare L'Aquila, una città che ha tanto sofferto ma che sta lentamente risorgendo, come fa ogni volta che è scossa da un terremoto, diversi, purtroppo, nei vari secoli. E i suoi meravigliosi monumenti come la Basilica di Collemaggio  fondata dal Papa del Gran Rifiuto Celestino V e la meravigliosa fontana delle novantanove cannelle.

Ed eccoci anche ad Alzano Lombardo, al Teatro degli Storti, invitati dal poliefrico Prof Cavagna, un professor Keating dei giorni nostri. Come l'insegnante dell'Attimo Fuggente, mi ha colpito in lui la pura vocazione dell'insegnamento e della motivazione dei suoi allievi.

Preziose conoscenze in un battesimo del fuoco per me e per la mia salute. Sono stata abbastanza bene, anche se non sono mancati momenti un po' difficili. A Roma ogni tanto avevo delle crisi di stanchezza e io e Corrado stavamo in camera a riposare. Per fortuna eravamo a Trastevere e dalla finestra c'era un bellissimo panorama. Poi dopo il riposo riuscivo a ripartire. 

A L'Aquila ho fatto un pochino fatica con l'altitudine, seppur bassa, circa 750 metri. Infatti il TIA si è verificato probabilmente per una combinazione di stress e ipertensione non rilevata, quindi da quel momento devo tenermi molto controllata. Tra l'altro c'è una fortissima correlazione in me tra variazioni del livello di stress e pressione, quindi basta andare un minimo in ansia che la pressione sale improvvisamente.  E soffro "salendo" ma ci sto lavorando, come cure. Quindi ogni tanto andavo un po' in affanno camminando.  

Ma ce l'ho fatta e ne sono orgogliosa, così come sto ricominciando a fare le mie cose, che sono quelle che riguardano la letteratura, la narrativa, la poesia, la mia collaborazione al Magazine di Francesco Alberoni, la mia direzione artistica del Piccolo Museo della Poesia di Piacenza che ha avuto varie vicissitudini negli ultimi tempi e che forse ora ha trovato una sede degna del suo prestigio.

Il web divulga un'immagine di noi sempre vincente e forte. E io non parlo dei miei problemi su facebook, che, lo dico candidamente, mi serve soprattutto per far conoscere le attività mie e di mio marito, perché viviamo anche di questo, economicamente, intendo dire. Ma non solo. Le attività artistiche necessitano di divulgazione. 

Poi ci sono le piccole battaglie che ognuno di noi combatte contro le proprie debolezze, fisiche e anche psichiche. Che nessuno vede. E che in questa società darwiniana non è che importino un gran che a meno che uno non le spettacolarizzi e ne faccia business.

Tutto qui, cari amici. Sono comunque molto felice di aver ripreso la mia vita "normale".  Con un po' di fatica, ma ci sono. Ci sarò! :-)

lunedì 7 ottobre 2019

Maria Rosaria Iacobucci la "pittrice dei mondi" alla Biennale di Milano 2019


Maria Rosaria Iacobucci è una pittrice insolita. Pur dipingendo da tantissimi anni, ha deciso solo da poco di mettere il mondo al corrente della sua produzione, peraltro bellissima.
Ha infatti un carattere riservato e si capisce che per lei dipingere è una vera autentica gioia che quasi non ha bisogno di un riconoscimento esterno. Che pure è arrivato e in modo clamorosamente veloce dalla sua "uscita in pubblico".
Difatti è solo dal 2018 che espone eppure ha già esposto in luoghi importantissimi. Uno per tutti il Louvre - addirittura!-, nello spazio "Le Carrousel du Louvre" nel maggio di quest'anno. Il progetto I love Italy, curato dalla brava Francesca Calipari, l'ha portata infatti nel 2018 a Roma, a Trastevere, presso Spazio 40, a Venezia, presso il Centro d'arte San Vidal, nel marzo 2019 a Torino presso Palazzo Saluzzo Paesana.

Ora sarà presente alla Biennale di Milano dal 10 al 14 ottobre 2019


Numerosi i personaggi presenti alla storica esposizione milanese tra cui spiccano Vittorio Sgarbi e Francesco Alberoni.

Maria Rosaria Iacobucci è nata in uno splendido borgo abruzzese, da cartolina, San Valentino in Abruzzo Citeriore, ma ben presto per lavoro si è spostata a Luino. Qui, affascinata dalle bellezze del lago e della natura circostante, ha migliorato le sue capacità pittoriche, sviluppate da autodidatta. Dapprima dipinge olio su tela, su ceramica e restaura mobili antichi, con varie tecniche poi arriva la passione per l'astrattismo dove rivela la sua più autentica vocazione.

Le sue opere sono travolgenti, piene di vita e di movimento. La sua prima opera "pubblica", ovvero l'Onda, dal nome dannunziano come la sua origine abruzzese, ha da subito decretato il suo successo.


Sembra veramente di immergersi nella burrosità di onde concentriche che portano a un vortice di mistero e di grandiosità. Le opere materiche di Maria Rosaria sono elementi vivi e coinvolgenti, frutto di una ricerca accurata di materiali rari e originali.

Io amo anche la sua vena figurativa, non materica, legata allo studio della bellezza classica  alle contraddizioni della nostra società. Questa è "Incomunicabilità" di cui ho avuto l'onore di scrivere una breve relazione critica

Incomunicabilità" La bellezza salverà il mondo, scriveva Dostoevskij, ma ormai la bellezza è rara, più archetipo che natura o realtà. Per questo la pittrice rappresenta un giovane viso apollineo, scolpito nel marmo, che pare avere un cruccio, una noia. Non c'è più dialogo con il cielo? Con la dorata meraviglia dell'ascesa alla purezza, al bello interiore ed esteriore, al καλός καὶ ἀγαθός? Dal nostro mondo involuto si intravvedono solo barlumi scomposti di eternità. Apollo è caduto dal carro del sole, sbriciolatosi sorvolando gli uomini, e ora l'anima eterna non è che un'osservatrice muta e stanca, disapprovante. Da un metaforico finestrino la scorgiamo immobile, mentre noi scorriamo via.( Giusy Cafari Panico)

Ma ora sono i mondi, gli stessi che ha portato a Parigi, i grandi protagonisti materici dell'ispirazione di Maria Rosaria. Eccone uno:


Cosa porterà ala Biennale? Non resta che ritrovarci tutti davanti alle sue splendide opere, che sembrano uscire dalle tele per investirci con i loro interrogativi e la loro energia straripante



martedì 1 ottobre 2019

Il cinese Guido Oldani



Che la sua poetica, il Realismo Terminale, fosse studiata in tutto il mondo lo sapevamo. Che alla Columbia University lo conoscano a menadito anche. Ma che in Cina da un anno lo stiano studiando segretamente ( come solo gli asiatici sanno fare) per consegnargli il loro "Nobel" per la poesia, non ce lo immaginavamo assolutamente. La notizia ha colto di sorpresa persino lui, il nostro Guido, che ora si appresta a preparare la valigia per la Cina.

Guido Oldani, infatti,  riceverà, unico italiano di sempre, il Premio alla Carriera al Festival Internazionale di Letteratura "Quindici Settantatre" in collaborazione con il Governo Cinese. 

Insomma come novello Marco Polo percorrerà la Via della Seta, solamente in chiave poetica.

Per festeggiarlo il Piccolo Museo della Poesia, di cui è Presidente del Comitato Scientifico organizza un reading poetico alla Malpensa, da cui "salperà"  domenica 6 ottobre alle ore 13 e 30.

Siete tutti invitati per onorare un grande intellettuale italiano, conosciuto in tutto il mondo.

L’INCUDINE
somiglia ad un’incudine il quartiere,
su cui siamo battuti e modellati
virilmente dai colpi degli oggetti.
è una forgia la vita cittadina
e siamo insaponati dal rumore
e la neve nasconde il malaffare,
poi la nebbia è l’unico pudore,
c’è un po’ di tutto, meno che l’amore.

lunedì 30 settembre 2019

A Ponte dell'Olio il 13 settembre alle 21 lo spettacolo "Terranuova, storia di un eroe borghese"

Venerdì 13 settembre alle ore 21 nella bellissima cornice del Parco di Villa Rossi a Ponte dell'Olio si terra la rappresentazione teatrale ""Terranuova, storia di un eroe borghese" interpretata dall'attore e regista Corrado Calda.




Lo spettacolo è in tournée da ben due anni e, tra l'altro, è stato rappresentato al Meeting di Rimini, al Pagliorum di Trapani, al Gola Gola Festival di Parma nel 2018,al Teatro Comunale di Santa Maria a Ponte (PI) oltre che in Piazza Cavalli a Piacenza e in altre sedi.

Cos'è un eroe borghese? E perché la sua storia ci dovrebbe tanto appassionare?

Giovanni Raineri è un ragazzino dell'ottocento, di una famiglia della media borghesia, che rimane orfano di padre, con una madre che a soli trentaquattro anni deve mandare avanti una famiglia con bene quattro figli maschi. Arrivano e ristrettezze, la decadenza economica, ma rimane intatta la dignità di una famiglia piacentina, concreta, solida, laboriosa.

Da questa partenza in salita si forgia un carattere di ferro, un uomo studioso ma anche un agitatore di idee che ama profondamente la campagna, la terra.

La sua vita è un crescendo sinfonico di azioni, di imprese legate all'agricoltura, al miglioramento delle condizioni degli agricoltori, delle loro conoscenze. E' un nuovo Prometeo. Fonda i Comizi Agrari, la Federconsorzi, i primi giornali agricoli nazionali, fino a diventare Ministro delle Terre Liberate, risanando in soli due anni i territori devastati dalla Grande Guerra, in un'impresa storica ancora oggi ricordata come il "metodo Raineri"



L'associazione Muselunghe da anni studia e realizza spettacoli teatrali sulle figura dei Grandi Italiani, persone eccezionali, a cui magari sono dedicate scuole e strade, ma su cui l'attenzione spesso superficiale dei media non si sofferma.

Non sono uomini alla Fedez, non hanno mai rincorsi facili guadagni o successi, ma hanno sempre lavorato per il bene comune, per migliorare il loro mondo e, in questo modo, tutto il mondo.

Oltre a Raineri infatti, l'Associazione ha portato in scena il grande Edoardo Amaldi, niente meno che al CERN ( che in pochi sanno che ha contribuito in modo decisivo a fondare), il Cardinale Giulio Alberoni, primo ministro alla corte di Francia e il poverello di Assisi San Francesco.

I primi tre sono piacentini, a testimoniare il legame dell'attore Corrado Calda con la "sua" provincia piacentina, schiva e timida, ma feconda di uomini eccezionali che hanno cambiato il destino di intere nazioni.

Testi di Corrado Calda e della sottoscritta. Fonti storiche di Daniela Morsia.


Il monologo, nato da una collaborazione con il Consorzio Salumi DOP Piacentini ( Prof. Roberto Belli) e con l'Assessorato all' Agricoltura della Regione Emilia Romagna ( Assessore Simona Caselli e Luciana Finessi, responsabile del settore) è  rappresentato a cura del Comune di Ponte dell'Olio, l'ingresso sarà a offerta libera.

venerdì 20 settembre 2019

L'ultima volta al Piccolo Museo della Poesia con Alexandra Mitakidis sabato 28 settembre

Probabilmente il grande segreto di Alexandra Mitakidis è di aver privilegiato la penombra, in modo che da quel punto di osservazione, la luce rassomigli ad un prodigio.
Massimo Silvotti

Sabato 28 settembre alle ore 17 e 30"Incastri di luce" di Alexandra  Mitakidis  sarà l'ultimo.

L'ultimo ma proprio l'ultimo.

Sarà  l'ultimo momento in cui saremo tutti insieme nel nostro piccolo covo storico di Via Pace 5, interrotti come sempre dal suono delle campane del vicino Duomo, ormai diventate amiche, socie anch'esse del nostro amato cenacolo.
 Un posto garbato, non urlato, dove si sono alternate voci poetiche di ogni tipo, dai grandi della poesia nazionale ai poeti cittadini, dai fotografi ai pittori, ai contaminatori di arte.

L'ultima volta. E poi? Chissà. 
Ma l'avverbio chissà vale per tutte le vicende umane.

Intanto ringraziamo la nostra sede, che ci ha visto crescere e sognare.
 Sarà più di una mostra, sarà una festa, una morte e una rinascita.

 Per questo vi aspettiamo in tanti.

E la mostra conclusiva sarà quanto mai suggestiva

 




Alexandra Mitakidis, fotografa triestina che sta riscuotendo notevoli consensi anche sul piano internazionale, sin dall'adolescenza ha assorbito dal padre la passione per la fotografia, che poi ha coltivato e approfondito con crescente impegno e costante slancio sperimentale. In questa mostra spiazzante l'artista triestina ha deciso di confrontarsi con la corrente poetica del realismo terminale.




Vi aspettiamo. Ancora una volta. State con noi.

martedì 17 settembre 2019

Alberoni Magazine. La rivista on line sull'amore e sulla coppia


L'Alberoni Magazine è l'unica rivista on line che si occupa di tematiche riguardanti l'amore e la coppia, e non solo.


 E io ne faccio parte da circa un anno e mezzo, con grande gioia. Se siete curiosi
www.alberonimagazine.it

Francesco Alberoni non ha certo bisogno di presentazioni: è il più celebre sociologo italiano, studioso dei movimenti collettivi, del divismo, dei costumi, teorico massimo della teoria dello "stato nascente". Ma soprattutto con "Innamoramento e amore" e altre decine di studi dedicati all'Amore è diventato popolare in tutto il mondo.
Qui il Professore con me a Piacenza alla presentazione del libro "Amore mio come sei cambiato" scritto a quattro mani con Cristina Cattaneo Beretta

La rivista è molto singolare, essendo composta da saggi brevi e scorrevoli che rispondono alle esigenze sempre crescenti di un pubblico quanto mai disorientato sule dinamiche dei sentimenti.

Oltre ai drammi purtroppo quotidiani relativi al femminicidio e alla violenza nei confronti delle donne, sembra quasi che tra uomini e donne ci si capisca sempre meno, senza parlare poi di quella che Cristina Cattaneo Beretta ( vice direttore del magazine) ha definito "l'isteria del XXI secolo" ovvero la dipendenza affettiva da amore non corrisposto, che colpisce le donne in particolare.

Ogni giorno sul web si trova un nuovo articolo, un nuovo argomento, una nuova risposta, senza contare la seguitissima rubrica delle lettere.

Il canale più facile per i webnauti è facebook.

Basta iscriversi  a   Pagina Facebook di Alberoni Magazine

La redazione è composta, oltre che dal Professore, che ci illumina con le sue osservazioni profonde e moderne, mai scontate dalla sottoscritta, da Cristina Cattaneo Beretta, Rosa Antonietta Scramaglia, Federica Fortunato, Mariolina Sguotti e Luisella Pescatori. Ecco la squadra delle "Alberoni's Angels"
La redazione ( e il progetto )

 Vi aspettiamo tutti i giorni
Cristina Cattaneo Beretta

Rosa Antonietta Scramaglia

Federica Fortunato


Mariolina Sguotti
Luisella Pescatori





Giusy Cafari Panico

 Questa rivista tratta dell’innamoramento, dell’amore,  più in generale delle passioni sociali, politiche religiose, dei problemi della nostra vita quotidiana cercando di analizzarli, comprenderli e ove possibile indicare delle soluzioni. È fatta da un piccolo gruppo di studiosi. Insieme, ciascuno con la sua specialità,  costituiscono un cenacolo culturale.Il nostro scopo è di allargare progressivamente questo cenacolo con altri studiosi che condividono i nostri interessi, il tipo di formazione e i nostri valori culturali fino a costituire una vera e propria Scuola delle passioni, dei sentimenti e della vita sociale. 
Francesco Alberoni

mercoledì 11 settembre 2019

Salviamo il Museo della Poesia - Radunata a Firenze il 14 settembre con la marcia silenziosa dei poeti

Carissimi amici,
sono ormai cinque anni che collaboro come direttrice artistica al Piccolo Museo della Poesia di Piacenza, da quando Massimo Silvotti, un "folle" geniale, mi ha dato questo incarico e mi ha offerto di unirmi a lui e ad altri amici in questa impresa obsoleta di offrire poesia a una città, Piacenza, sempre molto restia a nuove avventure culturali e con pochissima tradizione riguardo la poesia.
Ma la sfida è stata vinta, almeno per quanto riguarda l'apprezzamento delle persone, dei poeti che da tutte le parti d'Italia hanno varcato le porte del Museo.


Uno in particolare, Guido Oldani, è Presidente del Comitato Scientifico del Museo

Massimo Silvotti ha acquistato con suoi fondi antichi manoscritti autografi, riviste e documenti per migliaia e migliaia di euro. Ungaretti, Montale, Leopardi... antichi volumi a disposizione di tutti.
Ma anche tante presentazioni, tanti contatti con i maggiori festival letterari di tutta Italia, con tutti i maggiori poeti italiani, da Gianpiero Neri, decano dei poeti  a Tiziano Rossi, da Gabriella Sica a Paolo Valesio, a tantissimi altri, che a non nominarli mi sento già in colpa. E poi le tante trasferte al MUDEC di Milano, a Venezia, a Roma, a Firenze, persino all'estero nell'est europa.








Ma tutto questo spesso non basta. Il Museo infatti non ha mai ricevuto finanziamenti economici pubblici, solo qualche aiuto generoso da parte di una fondazione bancaria che tuttavia non può per statuto pagare l'affitto di questo bellissimo gioiello italiano.

Che fare? La soluzione estrema. Per non chiudere il Museo ( l'affitto è scaduto il 31 dicembre e siamo in smobilitazione) il direttore è disposto a regalare tutto il patrimonio ivi contenuto. Solo per salvarlo.
La prelazione è per la città di Piacenza, ma si sa, la burocrazia, i tanti impedimenti che fanno spesso male al nostro bel paese potrebbero opporsi al mantenimento della naturale collocazione del Museo, nel crocevia tra Lombardia, Emilia, Piemonte e Liguria, nella città dove siamo nati, od originari, noi cinque del direttivo del Museo: oltre a me Massimo Silvotti ( pur nato a Bruxelles), Sabrina De Canio, Doriana Riva e Domenico Ferrari Cesena.

Quindi la nuova sfida: una manifestazione corale, finalmente non politica. 

Sabato 14 settembre 2019 alle ore 11.30, con partenza da piazza S. Maria Novella, almeno un centinaio di poeti provenienti da tutta l’Italia, avvieranno la propria marcia attraverso il centro storico di Firenze, in assoluto silenzio e con il solo abbigliamento di colore blu. 
Proprio il 14 settembre, tanti anni fa, moriva infatti Dante, in esilio a Ravenna, e i poeti esiliati renderanno omaggio al grande esule proprio sotto il suo monumento, armati solo delle loro poesie, anch'esse stampate in blu.




Io non ci sarò per un problema di salute che ho avuto in luglio e che mi tiene lontana da tante cose. Ma ci sarò con la mia anima, con la mia voglia di migliorare questo paese, fosse solo con una poesia in più e con una mia poesia rigorosamente in blu che leggera il mio mitico Direttore folle.


Vi invito quindi a partecipare, non solo voi poeti, ma anche voi simpatizzanti. 
Non è solo un grido per salvare un'istituzione importante, vitale, necessaria proprio perché apparentemente superflua, ma tutti voi simpatizzanti.

Da mesi il nostro quotidiano di Piacenza, attraverso i suoi direttori prima Stefano Carini e poi Pietro Visconti, accolgono fiumi di lettere che chiedono alle istituzioni di aiutarci. 

D'altronde il movimento poetico piacentino su Libertà è stato proprio iniziato dal grande e indimenticato Gaetano Rizzuto, padrino della poesia piacentina in tanti contesti e a cui sono particolarmente legata da affetto.

E un movimento commovente, così come commoventi sono state le tre Woodstook piacentine, le maratone di lettura del 2016, del 2018 e del 2019 ( dedicata all'Infinito di Leopardi, di cui i piacentino Pietro Giordani fu il padre letterario) che hanno portato centinaia di sostenitori privati al Museo. 

E che dire dell'attenzione della stampa, sempre crescente. E' della settimana scorsa un articolo a piena pagina di Avvenire sulla pagina della cultura.

Siamo ottimisti, ma abbiamo bisogno di voi.
Perché, se vi guardate attorno, vi accorgete anche voi che c'è bisogno di bellezza, c'è un disperato bisogno di Poesia

mercoledì 2 agosto 2017

In giuria al Premio Letterario Milano International


Inizia in queste settimane una nuova avventura letteraria: sarò in giuria nel neonato Premio Letterario Milano International.
Insieme a me, il presidente Aldo Dalla Vecchia, Roberto Sarra, Santo Pirrotta, Daniela Quieti, Dianora Tinti, Andrea Schiavone, Maria Gabriella Giovannelli, Francesco Vecchi, Roberto Lauber, Hafez Haidar, Giuseppe Terranova
 popolare aperto a tutti, proprio per dare spazio ai neofiti e agli emergenti ma che celebra nel contempo i personaggi che hanno fatto grande la tradizione letteraria italiana ed internazionale.


domenica 30 luglio 2017

Intervista per "Il giornale off"




Ecco un'altra intervista di cui vado molto fiera: Le poesie del nuovo millennio di Giusy Cafari Panico

 L'intervistatrice è Silvia Castellani, la testata è il "Il giornale Off" diretto da Edoardo Sylos Labini, la "costola" culturale on line del prestigioso "Il Giornale" fondato da Indro Montanelli.
Si parla di memoria, di radici, di "similitudini rovesciate" e di altro ancora. 
All'interno due componimenti: "Itaca" e "Migranti", quest'ultimo tratto da “Luci di posizione. Poesie per il nuovo millennio”, Antologia del realismo terminale (Mursia), 2017.
Buona lettura su "IlGiornaleOFF"


Vai a intervista completa di Giusy Cafari Panico su "il giornale off"


Queste le poesie scelte dalla redazione per introdurre l'intervista

Itaca
Invano cerco
la patria della mia anima,
il luogo nascosto
da dove sono partita.

Si sono affievolite
le voci dell’infanzia
e non sono
abbastanza vecchia
per farle ritornare.
Isola lontana,
che nemmeno intravedo,
circondata da un mare
ancora nemico,
chi mi aiuterà
a raggiungerti?
Chi placherà Nettuno
e le sue tempeste
per riportarmi a casa?
da “Dalle radici al cielo” (Pegasus Edition), 2015.
Migranti
Il mare come un sepolcro di marmo
ripone stracci strizzati straziati
già sepolti non appena salpati
e sulle sabbie e sui moli violati
dal fetore del parente più vieto
zampilla sangue nero e nauseante
che sembra vino andato a male, aceto.

da “Luci di posizione. Poesie per il nuovo millennio” (Mursia), 2017.

Di seguito, la conversazione con Giusy Cafari Panico:
Scrive nella prefazione al suo libro il poeta libanese Hafez Haidar (candidato al Premio Nobel per la Pace): “… Dalle radici al cielo è un viaggio nel cuore di una famiglia radicata saldamente su sani principi e indelebili legami familiari che la rendono simile a un albero maestoso che abbraccia l’immensità con i suoi rami, alla ricerca di luce, speranza ed intenso amore.”
Immaginando un viaggio dalle radici al cielo, dove si colloca oggi la sua casa?
Per tanto tempo ho vissuto un forte senso di spaesamento esistenziale e geografico, avendo radici provenienti da regioni diverse d’Italia, non percependomi appartenente nemmeno a Piacenza, la città dove sono nata e vivo, ma di cui la mia famiglia non è originaria. Ho viaggiato molto, cercando un “richiamo del sangue”, che talvolta ho sentito, specialmente in Abruzzo, rinfrancandomi, ma senza che nemmeno questo alleviasse la mia inquietudine. Ho cercato allora patrie adottive, luoghi che mi facessero sentire a mio agio, ma non trovavo “la mia Itaca”. Alla fine, facendo un viaggio a ritroso “tra le eliche del mio genico corpo e le sottili aure della mia anima”, ho percepito la mia casa madre in un luogo misterioso e infinito, che si può forse chiamare Dio, o comunque l’Origine di Tutto. La mia spasmodica ricerca di radici mi aveva portato a cercare il Cielo. Casa è lì, ma i miei piccoli strumenti di poeta possono solo indicare una direzione, un anelito di appartenenza. Di speranza, anche. Itaca è là.
Le liriche sullo sradicamento degli alberi sono state scritte durante i terremoti dell’Abruzzo e dell’Emilia, due delle sue terre di sangue. Che ruolo ha per lei la memoria?
La memoria è Sacra. Non a caso ciò che differenzia l’uomo dagli animali è la capacità di tramandare le conoscenze. Ogni opera d’arte è un mattone che costruisce l’Io della persona singola e dell’Uomo in generale. I terremoti e le catastrofi naturali che hanno colpito terre e popolazioni a me care mi hanno scosso nel profondo anche in senso simbolico. Siamo in un periodo storico in cui tanti si stanno omologando in un sistema di comportamenti globalizzati, avendo fatto franare le proprie identità e storia. Se non si sa chi si è, non si sa nemmeno chi sono gli altri.

Lei è Direttrice artistica del Piccolo Museo della poesia di Piacenza. Ci racconti di questa “chicca poetica” che non tutti conoscono.

È unico in Europa! Nato dall’intuizione di Massimo Silvotti – poeta, pittore e studioso di filosofia – ospita una collezione permanente delle più importanti riviste poetiche italiane e non, i testi dei più grandi poeti del Novecento. Imperdibile lo scritto di Ungaretti arrabbiato perché non ha vinto il Nobel, una vera chicca di ironia e impeto toscano. La magia che abita questo luogo è indescrivibile, non si spiega solo con la presenza di materiale raro e prezioso. Basti pensare che al Museo si può anche dormire, in un sofa a disposizione di tutti. Ha rischiato di chiudere reggendosi solo sul sostegno dei soci, ma una generosa donazione privata l’ha salvato, per ora.
Non solo poesia ma anche prosa. Tra l’altro, è autrice di pièce teatrali. Come nasce la passione per il teatro e in genere per le scritture altre?
Non riesco a irrigidirmi in una sola forma di espressione artistica. Scrivo in prosa da sempre, è un’esplorazione diversa del mondo, che non è in contrapposizione con quella poetica, anzi mi completa. La mia recente attività nel mondo del teatro e del cinema deriva dall’incontro di anima con mio marito, Corrado Calda, attore e regista. Con lui mi sono cimentata in un nuovo percorso, che mi ha arricchito molto. Vedere le parole che diventano carne nei personaggi, sul palco o sullo schermo, dà una vertigine quasi divina.
Alcune sue poesie sono contenute in Luci di posizione. Poesie per il nuovo millennio (Mursia, 2017), Antologia del Realismo terminale a cura di Giuseppe Langella. Vorrebbe spiegarci cosa si indica con Realismo Terminale?
È nato dalla constatazione del poeta Guido Oldani che gli esseri umani si stanno accatastando nelle megalopoli, circondandosi di oggetti deificati a tal punto che il rapporto uomo e oggetto si è rovesciato a favore del secondo. La natura, vista spesso come nemica, è relegata a un ruolo marginale. I poeti del movimento riscrivono il mondo con nuovi termini mutuati dagli oggetti che ci dominano, soprattutto ipertecnologici, e trattano temi di attualità con il tratto distintivo dell’ironia. La più tipica espressione è la similitudine rovesciata, quella per cui invece di “Sei veloce come il vento” si utilizza “Sei veloce come una connessione fibra”. L’Antologia appena uscita, già oggetto di studi all’estero, è una presa di coscienza di un’avanguardia letteraria che osserva e osservando (come insegna Heisemberg) potrebbe modificare e invertire il processo di disumanizzazione in atto.

mercoledì 26 luglio 2017

Dal realismo terminale al teatro: l'infinito universo di Giusy Càfari Panìco fra pensieri e parole

Condivido volentieri con voi, dopo tanto tempo che non aggiorno il mio blog ( capita, sapete...la Vita e tutto il resto hanno prevalenza, più una certa pigrizia congenita), una bella intervista che ho rilasciato recentemente al Corriere del Sud alla bravissima giornalista Daniela Cecchini, le cui domande mi hanno prima spiazzato per profondità e cultura, poi stimolato profondamente. Eccola, se volete. E in calce, la versione originale.


Giusy Càfari Panìco è nata e vive a Piacenza, ma le sue origini sono distribuite un po’ in tutta Italia, fra Lazio, Emilia Romagna ed Abruzzo.
È direttrice artistica del Piccolo Museo della Poesia Incolmabili Fenditure di Piacenza, unico museo della Poesia presente in Europa, inaugurato nel maggio del 2014 e nato per iniziativa dell’omonima associazione culturale al fine di realizzare il sogno di veder nascere il primo museo dedicato alla nobile accezione delle Arti letterarie; è direttrice della collana di poesia Oltre per la Casa editrice Pegasus Edition.
La scrittrice, poetessa e critico letterario ha pubblicato tre libri di poesie: Come la luna di giorno come la luna di notte (Lir Edizioni,2008), Moto a luogo (Lir Edizioni,2010) e Dalle radici al cielo (Pegasus Edition,2015), con prefazione del candidato al Nobel per la Pace Hafez Haidar; è anche fondatrice dell’Associazione Volatori Rapidi, con la quale ha partecipato al Festivaletteratura di Mantova del 2008 ed ha pubblicato cinque libri: 1995 km. Da Santiago (Lir Edizioni 2007), Confini (Domino Edizioni,2009), L’ombrellone a tredici coloriUndici viaggi insoliti, Dodici spicchi di luna (Lir Edizioni, 2010).
Nel suo lungo percorso artistico, ha vinto decine di premi internazionali di poesia, fra cui Emozioni e Magie del Natale(Premio letterario della città di Piacenza) in diverse edizioni e il Premio della Giuria del Concorso Scrivere Donna 2012 di Pescara, presieduto da Maria Luisa Spaziani, pluricandidata al Nobel per la Letteratura.
Giusy Càfari Panìco è membro dell’Associazione culturale Pegasus di Cattolica, del Premio internazionale Montefiore e del World Literary Prize, premio itinerante nel mondo.
Recentemente ha scritto tre pièces teatrali a quattro mani con l’attore e regista Corrado Calda: Il Labirinto degli Uomini Libro (2013), Game Over (2014) e Il Tascapane (2015), ispirato all’esperienza al fronte maturata dal poeta Giuseppe Ungaretti e replicata per ben due anni con il TDA Teatro Varese. Le tre opere sono state rappresentate con notevole successo di pubblico e critica. Ha condotto una rubrica settimanale di poesia per l’emittente radiofonica  Radio Sound95, scrive per la testata giornalistica online Piacenza24 e collabora con il quotidiano Libertà di Piacenza.
Insieme a suo marito Corrado Calda tiene seminari di poesia e drammaturgia ispirati alla corrente poetica del Realismo Terminale, ideata dal celebre poeta milanese Guido Oldani; il quale  ha collaborato con entrambi  per un testo messo in scena durante Book City 2014 presso il teatro Franco Parenti di Milano.
Anche come scrittrice in prosa ha ottenuto prestigiosi riconoscimenti ed è presente in diverse antologie. Il suo ultimo libro di racconti si intitola Maschile Singolare  (Lir Edizioni,2013) ed è imminente l’uscita del suo primo romanzo.
Sue poesie sono presenti nell’Antologia Novecento non più verso il Realismo terminale  (La Vita Felice,2016) e un’intera silloge di dieci poesie dal titolo La luna è una moneta è contenuta in Luci di Posizione – Poesie per il Nuovo Millennio (Antologia del Realismo Terminale) edita da Mursia nel 2017.
Il suo fiorente bagaglio culturale e di esperienze nell’ambito letterario e teatrale fa si che la conversazione con Giusy Càfari Panìco potrebbe essere interminabile, anche grazie alle forti affinità elettive che fatalmente ci hanno fatto incontrare. Di seguito l’intervista che l’artista ha rilasciato al Corriere del Sud.
Nella sua composita biografia leggo che riveste il ruolo di direttrice artistica del Piccolo Museo della Poesia Incolmabili Fenditure di Piacenza,  l’unico museo della Poesia esistente in Europa. Motivo di orgoglio per il nostro Bel Paese, anche se, in fondo, la Poesia non è poi così seguita. In questi ultimi anni  numerose case editrici di un certo rilievo hanno chiuso “storiche” collane ad essa dedicate. Cosa ne pensa?
Parlare di poesia nel 2000 può dare adito a diverse reazioni. Da un lato vi è un foltissimo numero di persone che la praticano, e parliamo di migliaia di persone, di appassionati che si dedicano al cimento quotidiano di mettere emozioni sulla carta e spesso pubblicano per piccole case editrici, prevalentemente autofinanziandosi. Sono persone di ogni età e anche molti giovani.  Non sempre essi  leggono poesie di altri autori, o dei grandi della tradizione italiana e mondiale. Insomma: siamo più un popolo di autori, o aspiranti tali, che di lettori. In questo, forse, c’è una tendenza  nel ritirarsi all’interno del proprio ego, tipica del nostro tempo. Tuttavia, negli ultimi tempi, anche grazie ai social network, è ritornato il piacere di trovare nelle parole dei grandi maestri, soprattutto del passato, il piacere di dar voce alle proprie emozioni: insomma di “usare” i grandi poeti per esprimersi. Penso, infatti, a tutte le citazioni su Facebook o Twitter di Alda Merini, di Pablo Neruda, di Kahil Gibran, tanto per citare forse i più gettonati. Se per certi versi questo può far pensare che la poesia si stia esageratamente  mercificando in questa sua entrata a sorpresa nel web, non si può negare che ci possa essere un volano di ritorno molto interessante. Negli ultimissimi anni le stesse grandi case editrici, che avevano decretato morta la poesia e ne avevano praticamente sospeso le pubblicazioni, stanno avendo inaspettati successi di pubblico, soprattutto con nuovi autori, spesso di paesi emergenti, che proprio attraverso l’utilizzo del web hanno iniziato a produrre poesia e poi a metterla su carta. Penso ad esempio a Rupi Kaur  che ha scritto il best seller mondiale Milk and Honey.
Nel nostro Piccolo Museo, unico in Europa,  stiamo cercando di dare voce sia ai nuovi autori che a quelli  del passato che molti giovani, come dicevo prima, conoscono solo attraverso piccole frasi sul web, dato che la poesia dell’ultimo secolo si studia poco anche a scuola, grave lacuna dei programmi scolastici.  Molti sono interessati ad approfondirne la conoscenza, in particolare dei nostri grandi italiani del Novecento, a cui il museo è dedicato.
Qual è il suo personale ricordo dell’indimenticabile Maria Luisa Spaziani, che nel 2012 la premiò nel Concorso Scrivere Donna di Pescara?
Maria Luisa Spaziani era una donna colta e di grande spirito, molto affascinante e determinata. La sua nota frequentazione con Eugenio Montale non le ha impedito di coltivare una sua personalità indipendente e di alta levatura. Non a caso, per tanti anni è stata candidata al Nobel per la letteratura.  Ho avuto occasione di leggerla tanto e di vederla in diverse manifestazioni pubbliche. Era ancora bella e piena di carisma anche nell’ultima parte della sua vita.  Non era presente alla mia premiazione in quanto già molto avanti con gli anni. Sapevo, però, che come presidentessa della giuria vagliava ogni scritto con rigore e severità; quindi, vado molto orgogliosa di quel premio, organizzato dalla Casa editrice Tracce di Pescara.
Recentemente ha scritto alcuni testi teatrali insieme all’attore e regista Corrado Calda. Cosa le ha lasciato questa esperienza maturata in un’accezione delle arti letterarie tanto diversa dalla poesia?
Incontrare Corrado Calda, che nella vita è mio marito, ma ancora di più compagno di vita, migliore amico e gemello di anima, mi ha cambiato la vita in tanti modi. Uno è stato quello di avvicinarmi al suo mondo: il teatro e il cinema. Ci siamo incontrati scrivendo a quattro mani uno spettacolo andato in scena  a  Piacenza: il “Labirinto degli uomini libro”, una piece itinerante in cui andavano in scena a diverso titolo Marcel Proust, Borges, Celine e Dostoevskji. Abbiamo poi scritto insieme “Game Over”, dedicato alla dipendenza dal gioco d’azzardo, diverse sceneggiature e poi la nostra opera più complessa: “Il Tascapane”, andata in tournée per due anni con il TDA Teatro Varese che aveva per protagonista un giovane Giuseppe Ungaretti al fronte della Prima Guerra Mondiale, il quale incontra la folgorazione della poesia nel dramma del conflitto mondiale.  Questa esperienza mi ha lasciato un’eredità stilistica, nel senso che ora per me è più facile scrivere dialoghi, che sono caratteristici della scrittura teatrale. E poi ho imparato a guardare i personaggi a 360°, pensando anche all’impatto che possono avere sul pubblico, sia esso in sala o al caldo, dentro le pagine di un libro. Vedere poi un attore che incarna una tua fantasia trasformata in parola è un’emozione fortissima, che dona la vertigine della Creazione divina.  Farò in modo di trasportare queste suggestioni nei due romanzi che sto cercando di portare a termine.
Vorrebbe spiegare ai nostri lettori cosa di intende per Realismo Terminale, corrente poetica ideata dal poeta milanese Guido Oldani, che lei segue con interesse?
Il realismo terminale è un’avanguardia poetica nata nel 2010. La riflessione di partenza di Guido Oldani è che in questi ultimi anni gli esseri umani stanno accelerando il processo di accatastamento nelle grandi città, nelle cosiddette megalopoli, circondandosi di oggetti, per loro sempre più indispensabili, e si assoggettano al loro potere. All’umanesimo si è sostituito l’oggettivismo. L’oggetto, trovandosi al centro dell’attenzione dell’uomo, è diventato soggetto, relegando a un ruolo secondario l’uomo stesso; la natura è sempre più vista come estranea e nemica, (ricordata quasi solo quando c’è un terremoto o un’alluvione). Realismo perché tratta di res: cose, oggetti. Terminale, perché i poeti che aderiscono alla corrente osservano la trasformazione in atto del mondo e del linguaggio (conseguente ad essa) che è nella fase del culmine, forse dell’ineluttabilità del non ritorno. In questo senso la nostra antologia “Luci di Posizione” edita da Mursia, la prima antologia del Realismo Terminale -  in cui, oltre a Guido Oldani e alla sottoscritta, sono presenti i poeti Giuseppe Langella (fondatore anch’esso del movimento e curatore dell’antologia), Franco Dionesalvi, Marco Pellegrini e Valentina Neri - è stata definita un evento nel campo letterario, poiché era da almeno vent’anni che non veniva dichiarata una nuova poetica e un nuovo manifesto culturale così di rottura, che non si limita solo alla letteratura ma si estende a tante altre arti.
Sempre a proposito di Oldani, mi colpisce la sua acuta osservazione circa il fenomeno sociale, in parte dettato dall’avvento sfrenato della tecnologia, secondo il quale oggi gli oggetti non sono più al nostro servizio, ma siamo noi ad essere forse un po’ schiavi di essi,  esasperando quindi  il concetto di consumismo. Quali sono le conseguenti metamorfosi nel costume e nel linguaggio, compreso quello poetico?
L’espressione più tipica del linguaggio del terzo millennio, e quindi della corrente del Realismo Terminale, è la “similitudine rovesciata” per cui si paragona un sentimento o un’azione non più alla natura, come accadeva un tempo, ma agli oggetti. Ad esempio invece di usare l’espressione “Sei veloce come il vento”, si preferisce: “Sei veloce come una Ferrari”, invece di “si sta caldi come sotto il sole”, “si sta caldi come sotto un piumone”. Persino Papa Francesco parla del cuore come “un ospedale da campo” o Jovanotti per spiegare quanto ama una ragazza canta “Sei come la mia moto”. È in corso una mutazione linguistica, oltre che antropologica.  Gli oggetti sono il nuovo termine di paragone. Questa constatazione, assieme a molte altre (ad esempio l’uso dell’elencazione confusionaria di oggetti a mo’ di catalogo), che non spiego per brevità, ha portato ad una nuova poetica, che utilizza uno stile moderno, tarato sul nuovo linguaggio, che non deifica  comunque l’oggetto in senso acritico, ma assiste alla mutazione genetica di questo nuovo mondo, senza allontanarsi da esso. Pone anzi il poeta come ultima sentinella di un umanesimo decadente, che si sta sempre più reificando, cogliendone con ironia la trasformazione e forse per arrivare in tempo ad un’auspicata inversione di tendenza.
I nostri ritmi di vita sono frenetici, tutto scorre e si consuma in fretta. Sulla base di questa considerazione, ritiene che sia giunto il momento di fermarsi un attimo a riconsiderare la qualità della nostra esistenza?
Ho avuto recentemente una disavventura che mi ha insegnato molto. Sono stata ricoverata per sedici giorni in ospedale per una brutta broncopolmonite doppia. Mi ero sovraccaricata di impegni lavorativi e familiari, nonostante fosse estate, il periodo del riposo. Sono stata costretta ad interrompere tutte le mie attività, a lasciare l’ufficio sguarnito, a disertare tanti appuntamenti anche piacevoli, ma impegnativi. Passato lo spavento e i postumi della malattia, nella convalescenza ho assaporato con sorpresa e gratitudine il dono del riposo, dell’ otium, che non a caso era sacro nell’Antica Roma, in quanto solo l’otium consentiva di creare, di raggiungere saggezza, consapevolezza, di potersi dedicare all’arte. In quei giorni, prima di ritornare nell’agone della vita moderna routinaria e spesso senza senso, ho riscoperto le mie passioni, ho letto tanti libri, mi sono ricordata di parti di me sepolte. E purtroppo ho dovuto ringraziare una malattia! Per questo credo che ogni tanto tutti dovremmo ritagliarci uno stop senza che il nostro corpo, più saggio talvolta del nostro cervello, chieda una pausa.  Ho visitato anni fa il Santuario dei Pensieri a Pennabilli, vicino a Rimini, una creazione di Tonino Guerra, che proprio lì scriveva: “Bisogna creare luoghi per fermare la nostra fretta e aspettare l'anima" e, nel silenzio, ho compreso il piacere di ritrovarsi con la persona più importante della nostra vita: noi stessi.
Ha pubblicato diverse opere in prosa e a breve sarà dato alle stampe il suo primo romanzo. Può anticipare qualche notizia a riguardo?
Questo mio primo romanzo nasce dalla mia esperienza ospedaliera. Non fornisco altre indicazioni per non togliere suspence. In realtà, ne ho anche un altro nel cassetto, ambientato nell’Italia degli anni venti, in Abruzzo. Entrambi necessitano di una revisione attenta ed accurata. Avendo come quasi tutti gli scrittori anche un’altra occupazione per potermi mantenere, spero di trovare il tempo per riuscire a portare a termine il mio progetto entro l’anno. La scrittura in prosa, tuttavia, è per me molto importante. Mi ci dedico a corrente alternata, ma in passato ho avuto diverse soddisfazione: con un racconto giallo, ad esempio, sono stata in finale al Mystfest di Cattolica.
Il suo libro di racconti Maschile Singolare ha attraversato l’Oceano, arrivando alla Public Library di New York. Un bel traguardo…
È stata una bella soddisfazione per me consultare il catalogo della Public Library e scoprire che era stato catalogato e pronto per essere dato in prestito. Che dire? E’ la Biblioteca che ammiro di più al mondo, dopo averla vista in tanti film famosi, per esempio Colazione da Tiffany. Ed è a New York, una città che amo moltissimo, crocevia di culture, ancora  - forse per poco - capitale del mondo. “Sapermi lì”, attraverso il mio libro, è un’emozione che non ha prezzo. Ringrazio anche la comunità italiana che mi ha sostenuto in questo senso. Il mio libro narra di uomini, di un maschile italiano sfaccettato, che penso possa interessare e incuriosire anche un pubblico straniero.
All’interno della dottrina platonica dell’arte vi è inserita un’aperta critica alla poesia. Prima di Platone, il suo maestro Socrate affermava che la poesia non è un autentico sapere, ma una forma di conoscenza instillata dalle divinità; in pratica, quando il poeta componeva era divinamente ispirato. Condivide la posizione del padre della filosofia nei riguardi della poíesis?
La poesia è certamente un dono. Una folgorazione, uno squarcio sull’infinito. Condivido il pensiero sull’origine divina dell’ispirazione. Divina in un senso non religioso, ma comunque portatrice di un mondo misterioso e sacro. Ungaretti parlava del “porto sepolto” come luogo dove attingere la poesia, che nasce dal nostro sé profondo.  Per essere più moderni, mi viene in mente Vasco Rossi : “Le mie canzoni nascono da sole, vengono fuori già con le parole” A me succede spesso la stessa cosa: scrivo come se fossi in trance e mi ritrovo una bozza di poesia, quasi compiuta, come se non mi appartenesse, come se l’avessi sognata. Tuttavia, mi dissocio da Socrate quando non considera la poesia come un’arte, togliendo merito al poeta come “artigiano” delle lettere e anche come portatore di messaggio civico. Oggi in tanti scrivono, ma solamente è poeta, per me, chi disciplina l’ispirazione con tecnica, cultura, ricerca di musicalità e originalità. Con una sorta di mestiere. Altrimenti  ci si trova di fronte  solo a sfoghi emotivi, degni certo di attenzione… ma non è poesia!  E’ un arte complessa, che comunque non si può improvvisare. Io non mi ritengo legata a particolari binari, quali rime o canoni metrici (anche se a volte li utilizzo come omaggio alla nostra tradizione e per la musicalità), ma ritengo che, come Picasso si è distaccato dalle regole per dipingere in astratto - ma solo dopo averle studiate -, anche un poeta dovrebbe conoscere gli “strumenti del mestiere” per poi disfarsene, se vuole. Per questo, dopo aver ricevuto il dono della poesia, arriva il “labor limae”, fondamentale strumento di perfezionamento dell’opera poetica. Nel mio piccolo, per esempio, ho impiegato dieci giorni per decidere se utilizzare in una poesia un verbo oppure un altro.  Insomma, a mio avviso non ci si può improvvisare in nessun mestiere, tantomeno in quello del poeta. Anche alcuni autori del Novecento, che in tanti percepiscono come poco colti o improvvisati, se si analizzano le loro biografie,  si scopre che avevano vasta cultura e sapienza nell’uso della parola, come ad esempio Alda Merini. I doni vanno accettati e poi però rifiniti, levigati, sudati con il sangue, a volte, per poter rendere quella verità a cui a volte ci si può solo avvicinare.
Se l’antica filosofia greca parla di Muse ispiratrici della poesia, contestualizzando la domanda  alla nostra epoca, vorrei chiederle quali sono i poeti e gli scrittori che considera in un certo qual modo modelli di riferimento?
Premettendo che sono sempre stata una grande lettrice di classici della letteratura, devo confessare che la mia primissima ispirazione viene dai testi musicali. Sono nata tra la fine degli anni Sessanta e l’inizio degli anni Settanta, avendo nelle orecchie, fin da neonata, i testi di Mogol musicati da Lucio Battisti: sono stati loro i miei primi maestri di poesia. Successivamente, da adolescente, ho amato molto i testi di Enrico Ruggeri degli anni Ottanta. La musica mi ha portato a leggere i testi di Jim Morrison, Paul Simon, Bob Dylan, John Lennon, Mark Knopfler. I miei primi componimenti, le prime suggestioni giovanili, provenivano principalmente da loro. A diciassette anni ho avuto una folgorante passione per Rimbaud e per i poeti maledetti. Gli antichi, in particolar modo, i lirici greci tradotti da Quasimodo e studiati al Liceo, mi hanno trasportato in mondi meravigliosi e arcani.  Più adulta mi sono innamorata delle grandi poetesse anglosassoni Emily Dickinson e Elizabeth Barrett Browning che ha in un certo qual modo ispirato il mio primo libro di poesie d’amore “Come la luna di giorno come la luna di notte”. Tra i poeti italiani i miei preferiti sono, in ordine cronologico, Foscolo, Leopardi e Ungaretti, ma amo tutto il Novecento italiano. Per quanto riguarda la prosa, non ho un autore di riferimento per quanto riguarda il mio stile. Sono un’appassionata di Proust e della Recherche, che ho letto due volte rimanendone sempre avvinta in modo irresistibile, e di Dostoevskij. Considerò entrambi gli inarrivabili maestri della letteratura mondiale. Per quanto riguarda i nostri giorni, divoro tutti i libri di Amelie Nothomb e vorrei rubarle l’ironica e istrionica fantasia.
Facendo un salto di diversi secoli, Martin Heidegger definisce, invece,  la poesia “arte della parola”, laddove il linguaggio rappresenti lo strumento essenziale per accedere al mondo; in altre parole, la poesia “mette in opera la verità”. Qual è la sua opinione nei riguardi di tale pensiero filosofico,  all’interno dell’esistenzialismo ontologico?
La parola è tutto ciò che ha l’essere umano per descrivere il mondo. La parola è essa stessa creazione, individuazione, scoperta; produzione, come suggerisce il significato etimologico della parola greca poíesis. È forma e sostanza. Mi ritrovo nelle parole del grande filosofo quando esalta il carattere poetico del linguaggio, ovvero il suo carattere aprente, disvelante e istitutivo del mondo. Però arrivare al noumeno, alla verità non è dato a nessuno strumento umano, a mio avviso. La parola, la poesia, forse l’arte in genere, è solo un telescopio che ci permette di avere un’immagine semplicemente più vicina della realtà “vera”, che rimane misteriosa. Eroico è il tentativo del poeta che come un esploratore cerca di arrivare al mondo e all’oltremondo con le sue piccole armi umane. La tensione della ricerca è la poesia stessa.  Una meravigliosa impresa, commovente ed esaltante.  Che lascia quell’incompletezza del sapere, del verificare, che è l’essenza, direi quasi il vero gusto della Fede, dell’Arte. “Di questa poesia mi resta quel nulla di inesauribile segreto” recita Ungaretti nel “Porto Sepolto”, una delle mie poesie preferite.
Vorrei concludere con una domanda in “stile Marzullo”: se lei chiedesse a se stessa qual è il livello di appagamento raggiunto grazie al suo interessante percorso artistico, cosa risponderebbe? La domanda avrei potuto rivolgergliela anche in forma diretta, ma le analisi introspettive a volte forniscono risposte più profonde…
Sono sicuramente appagata della mia attività di operatrice culturale, soprattutto del mio impegno come direttrice artistica del Piccolo Museo Della Poesia di Piacenza, unico in Europa, un gioiello che ci sta dando molte soddisfazioni e anche del mio ruolo di direttrice della collana di poesia “Oltre” di Pegasus Editon e  di coordinatrice organizzativa del Premio Internazionale di Cattolica, con cui collaboro da ben dieci anni, e che ormai è il premio letterario più importante d’Italia a partecipazione anche popolare. Mi sembra di dare il mio piccolo contributo alla diffusione della cultura, e cerco sempre di impegnarmi al massimo in questo campo, perché ci tengo molto.
Per quanto riguarda la mia attività letteraria, sono molto felice in questo periodo della mia produzione nell’ambito poetico, all’interno della corrente del Realismo Terminale, di cui parlavo prima. Sento che sto migliorando anche dal punto di vista stilistico e la mia ricerca si sta affinando. Sento di progredire e questo è molto stimolante.
Sono stupita anche dei risultati raggiunti dal mio ultimo libro “Dalle radici al cielo”, che è più incentrato sulla mia ricerca metafisica. Lo sto portando in giro per l’Italia. L’anno scorso In Sardegna è diventato addirittura il titolo di una manifestazione legata alla spiritualità e alla letteratura  all’interno del Nuraghe Arrubbiu di Orroli e in autunno sarà presentato a Roma. 
Invece, per quanto riguarda la mia attività in prosa, a cui tengo tanto, non sono  di certo appagata. E questo per me è un bene, perché ho un pungolo in più per “fare”.  Sento di potermi esprimere meglio di quanto abbia fatto finora e ho in cantiere tanti progetti, ma spesso non ho il tempo di portarli a termine. Il romanzo e l’espressione più compiuta della mia espressione letteraria, per il momento, manca all’appello della mia produzione. Il mio prossimo obiettivo è quello di trovare tempo ed energia per occuparmene. Non ho la pretesa di  scrivere un capolavoro immortale, ma vorrei riuscire ad esprimere il meglio di me, di lasciare un’impronta del mio essere anche in questa dimensione.


Intervista sul Corriere del Sud - maggio 2017